Il compositore Ivan Fedele ha scritto di lui: "Riguardo alla prima esecuzione italiana della mia Suite Francese per violoncello devo fare a Nicola Fiorino proprio dei grandi complimenti: al di là dell'aspetto tecnico, risolto con scioltezza, la sua interpretazione aveva qualcosa di trascendentale proprio da un punto di vista puramente spirituale, una sorta di simbiosi tra interprete e strumento da cui scaturivano emozioni alle quali è difficile rimanere indifferenti."
Artista di vasta e pregevole esperienza, il violoncellista Nicola Fiorino è stato ospite in qualità di solista di stagioni quali la Settimana Musicale Senese dell’Accademia Chighiana, in cui si è esibito con la Sequenza XIV per violoncello solo di Luciano Berio in occasione del decennale della morte del celebre compositore. Le recensioni lo elogiano “per la bellezza del suono, la tecnica ferratissima e perla densa e avvincente vocalità”.
Per l’etichetta DECCA ha pubblicato la Sonata di M. Ravel insieme al violinista Francesco D’Orazio, col quale si è esibito in duo ed in trio in numerosi concerti in Italia ed all’estero e con il quale ha presentato quest’anno in prima esecuzione italiana il Trio di Ivan Fedele. Come solista con orchestra ha registrato per la STRADIVARIUS. Ha effettuato inoltre registrazioni per la TACTUS, per Radio DUE, e per DAD Records.
Ha iniziato lo studio del violoncello con G. Sarno, si è diplomato con R. Filippini presso il Conservatorio "G. Verdi " di Milano e si è poi perfezionato con A. Janigro e Mario Brunello. Ha anche studato in Germania presso la Musikhochschule di Detmold diplomandosi con il massimo dei voti, e con Johannes Goritzki a Düsseldorf dove ha conseguito il Diploma da Solista ( Konzertexamen ). E’ vincitore del Concorso Nazionale per l'insegnamento nei Conservatori, ed insegna al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.