...
Nasce a Ceglie Messapica (BR) nel 1989.
Intraprende, all’ eta di 6 anni, gli studi musicali, presso l’associazione “Gli amici della Musica” dove conosce il Maestro Maria Antonietta Epifani, che lo avvia allo studio del pianoforte e successivamente a quello delle percussioni. In età adolescenziale, entra a far parte come percussionista, dell’orchestra scolastica giovanile “Leonard’s Band”, con la quale vincerà numerosi concorsi in varie regioni Italiane.
Nel 2005 approfondisce lo studio della batteria, con il Maestro Cosimo Leone. Tale percorso lo porterà, all’ammissione al corso di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli.
Nel 2008, dopo aver conseguito il diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico “Cataldo Agostinelli” di Ceglie M.ca, abbandona gli studi accademici per dedicarsi ad una fitta attività concertistica nell’ambito teatrale, come batterista e vibrafonista, esecutore di numerose colonne sonore originali composte dal Maestro Mirko Lodedo, con il quale collabora tuttora:
Teatro della Calce, 2005, di Uccio Biondi
Pinocchio a sud, 2008, regia di Michelangelo Campanale,
Kisakisarò, 2010, regia di Robert Mc Neer,
Diazeusi e Sinafè, 2011, regia di Mirko Lodedo,
Il Grande Racconto, 2012, regia di Mirko Lodedo,
Concerto da Camera, 2013, regia di Mirko Lodedo,
Cabaret, 2013, regia di Roberto Magro
Flic alla 10, 2013 regia di Roberto Magro
ZONA 167, 2015, di Mirko Lodedo
RadioAttiva, 2017, regia di Enrico Messina.
Collabora attivamente come musicista con la FLIC , Scuola di circo contemporaneo (TO), con la quale, oltre alle attività di busker/artista di strada, nel 2013 si esibisce in qualità di musicista, in uno spettacolo acrobatico , che avrà luogo presso il Salone Dell’Automobile, Lingotto di Torino.
Con il Maestro Pino Basile avvia una prolifica collaborazione artistica, con la quale comporrà ed eseguirà musica con strumenti di riciclo (Plastiche, Latte, Bidoni, e Cupa Cupe, strumento tipico della tradizione del sud Italia.)
Con lo stesso Basile, si approccerà allo studio del Konnakol, tecnica di esecuzione ritmica Tipica del Sud dell India, che prevede l uso della tecnica ritmica vocale.
Dal 2015 prosegue gli studi degli strumenti a percussione presso il “Nino Rota” di Monopoli, con il Maestro Tommaso Cotrufo.
Frequenta numerose Masterclass di perfeziomamento con i seguenti nomi:
Kim Plainfield
Agostino Marangolo
Andrea Santarsiere
Edoardo Giachino
Simone Rubino
Giuseppe Simonacci
Altri…
Nell’estate del 2019 si esibisce come solista nel Concerto N°1 per Marimba e Orchestra, di N. Rosauro.
Nel Febbraio 2020 conseguirà la Laurea di I Liv. Acc. In Strumenti a Percussione
Attualmente ricopre il ruolo di insegnante di Strumenti a Percussione presso la Bottega delle Arti, Monopoli.