Soprano diplomata e laureata in II livello con il massimo dei voti e la lode in canto e musica vocale da camera con i maestri A. Cozzoli e N. Sette presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli (Bari).
Inizia la sua carriera con la musica leggera partecipando a diverse manifestazioni canore esibendosi in festival, piazze e teatri in Puglia e in varie Regioni italiane, riscuotendo ottimi risultati di pubblico e critica.
Ha partecipato nel 1994 a Taranto al “Giro D’oro” ottenendo dopo varie selezioni, il 1° posto. Nel 1995 partecipa alla manifestazione “Sanremo nuovi talenti”, raggiungendo la finale, ed incidendo una canzone inedita su CD.
Nel 1996 ha frequentato i seminari di formazione artistico professionale dello stage “Sanremo Famosi – l’Accademia della Canzone” conseguendo dopo varie selezioni la finale; ha partecipato nello stesso anno al Disco D’Oro (Val D’Agri) andando in finale.
Nel 1997 ha partecipato al Festival Nazionale Cantapollino a Francavilla sul Sinni con canzone inedita, dove ha vinto il 2° premio e le selezioni per Castrocaro con ottimi risultati.
E’ stata ripresa da diverse TV: Telenorba, Rai tre, Antenna Sud, TRCB, Telesveva, Canale 7, ecc…in trasmissioni e al fianco di vari artisti :Rita Pavone e Teddy Reno ,Alessandro Greco; Francesca Alotta ;Ettore Bassi ;Gimmy Fontana ecc.
Nel 1997, in qualità di cantante, solista si è esibita a cura dell’Amministrazione Comunale di Monopoli in occasione dei “Giochi del Mediterraneo” riscuotendo un ottimo successo. Continua il suo percorso parallelamente al canto lirico.
Si perfeziona con vari maestri: De Corato,S.Tuzzi,M.G.Pani, Segalini,De Carolis ,A.Felle, E. Mei , M.P. Piscitelli.
Si iscrive a vari master: al “master di perfezionamento in canto lirico” a cura dei maestri ANGELO MARENZIe LORRAINE NAWA-JONES,
Al “Corso di perfezionamento del laboratorio e allestimento teatrale” per la messa in scena dell’opera “Il filosofo di campagna”di Galluppi presso l’AccademiaMusicale Pescaresedi Pescara;
Al “master di canto” con la direttrice d’orchestra Alicia Mounkdella Hochschule di Karlastuche in Germania e con Alberto Triola.
Al “master di musica vocale da camera” tenuto dal maestro Nico SETTEall‘Accademia “Domenico Sarro” di Trani.
Al “master di foniatria” tenuto da F. Fussi su “l’uso e didattica della voce professionale e delle tecniche di respirazione in rapporto alla fisiologia”, frequenta il seminario: “La musica vocale delle due Americhe”, tenuto dal docente R. Frisani;
Ai master con il mezzosoprano BRUNABAGLIONI, A.PALOSCIA, S.LICURSI direttore artistico e regista del Teatro Goldoni di Livorno e Sobrino a Turi, Roma Bresciae Verona e con Marcello Lippia Modena.
Nell’ edizione del 2009 partecipa ad un recital al “GIOVANNIPAISIELLO FESTIVAL” per l’Associazione Amici della Musica di Taranto.
Vincitrice e finalista di vari concorsi internazionali di canto: “ Aslico”,“Concorso di Terni” con Anita Cerquetti, “Ritorna Vincitor” di Ercolano, “Rosa Ponselle”di Matera, il “ Valerio Gentile” a Fasano“ e il“Concorso internazionale Tommaso Traetta ”inoltre vince i seguenti primi premi assoluti nei concorsi :
-“CAM”di Castellaneta
-“Festival internazionale di musica classica e jazz” di Gallipoli, -Concorso”ANDREA CHENIER”di Foggia.
E’ protagonista in diverse opere nel circuito di teatri pugliesi:
Rosaura nel “Pulcinella”di G. Insanguine,
“Frate Cipolla” farsa in un atto di Fabrizio Mancinelliprimaassoluta,Fiordiligi nel “Così fan Tutte “di W.A. Mozart,
Francisca Cagliari nell’operetta “Sangue viennese”di J.Strauss,
Hanna Glawari nella “La Vedova Allegra”di F. Lehar,
Daria Garbinati ovvero la primadonna nell’ opera “Le Convenienze ed Inconvenienze Teatrali”di G. Donizetti al teatro MERCADANTE di Altamura
Violetta ne “La Traviata”di G.VERDI.
Diretta da diversi direttori d’orchestra: R.Cianciotta, P. Lepore, M. Nitti, T. Satalino, F. M. Bressan, N. Sette, E. Papadia,D.Tarantini.
Solista nel “REQUIEM KV 626” di W.A.Mozart, nello“STABAT MATER”di J.HAYDN diretti da Filippo Maria Bressan e nei“Lieberslieder-walzer “di J.Brahms.
Da anni solista stabile dell’Orchestra I.C.O.M.e voce solista nel CD“Via Crucis Via Lucis”, sacra rappresentazione nata nell’ambito del progetto culturale della C.E.I., firmata dal vaticanista giornalista di “Avvenire” Mimmo Muolo, madrina d’ eccezione l’attrice Claudia KOLL ; voce solista nel Cd di salmi liturgicicomposti da Martino Palmitessa.
Ha un intensa attività concertistica sempre in qualità di solista riscuotendo sempre ottimi apprezzamenti, tra i suoi ultimi impegni ci sono stati i concerti per:
La “Camerata Musicale Salentina”,
Per l‘associazione “AGIMUS Festival“di Mola di Bari,
Per la Fondazione Pescara Abruzzoalla Maison des Arts;
Partecipa alla “FESTA DELL OPERA 2016” patrocinato dal Teatro Grande di Brescia
Al “CONCERTOD’AUTUNNO” organizzato dall’Associazione Istituto del radio O.Alberti dedicato al celebre soprano ADELINA ROMANO al TEATRO S. BARBARA DI Brescia, accompagnata al pianoforte dal m. G.Andreoli.
È protagonista in diversi spettacoli nell’ambito del circuito teatrale pugliese con:
”Mi chiamano frou frou“con l Orchestra Metropolitana di Bari diretta dal maestro M.Cellaro con la regia di M.G.PANI,
“Amadè”spettacolo su la vita di W.A.MOZART,
”Canti nobilid’autore” spettacolo dedicato alla storia della musica napoletana
“Festa europea della musica all’ opera”con musiche dedicate a Donizetti diretta dal m. V. Clemente con l’ Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari.
Nel novembre 2017 è protagonista nell’ opera “Lucia di Lammermmor“di G.Donizetti al teatro Petruzzelli di Bari.
Inaugura Il Teatro Radar di Monopoli nel febbraio del 2018.
In qualità di docente di canto moderno e musical ha svolto la sua attività nelle seguenti scuole:
“Ars Nova “Associazione Musicale di Ostuni;
“ Oltremusica” Associazione Musicale di Polignano a mare;
Scuola elementare “ G. Rodari” Polignano a mare;
Scuola elementare “S. Giovanni Bosco” Polignano a mare.