Corso di flauto

Per i bambini al di sotto degli 8 anni desiderosi di approcciarsi al flauto traverso, sarà comunque possibile frequentare un corso propedeutico, mirato a prepararli per un successivo studio dello strumento. Attraverso attività collettive di stampo ludico che coinvolgono il corpo e la voce, i bambini saranno guidati, sempre a partire dalla pratica, alla scoperta dei fondamenti della musica, e contemporaneamente, con l’utilizzo del flauto dolce, al graduale sviluppo della coordinazione motoria e della percezione uditiva necessarie per un futuro approccio sistematico allo studio del flauto traverso.

Questo corso è aperto a chiunque voglia cominciare o riprendere a suonare il flauto traverso. Le lezioni saranno costruite sulle esigenze e gli interessi dei singoli allievi, e comprenderanno non solo lo studio dei fondamenti tecnici della prassi strumentale e di brani adeguati al livello raggiunto, ma anche attività di tipo creativo, mirate allo sviluppo delle abilità poietiche degli studenti, e attività di ascolto, per favorire l’affinamento della percezione uditiva. Saranno programmati anche dei momenti di musica d’insieme per permettere agli alunni di suonare in piccole formazioni (due/trii di flauto). 

Entrambi i corsi sono tenuti dal M° Serena Dipalma.

Corso di Pianoforte

 

IL corso di avviamento allo strumento per bambini tenuto dal M° Annalisa Ficarra ( dai 5 anni) intende avvicinare in modo graduale e accattivante i bambini al piacere di suonare il pianoforte.Per questo si parte dalla esplorazione dello strumento nelle suoi aspetti  essenziali per arrivare all’esecuzione con le 5 dita nelle 2 chiavi( nel primo anno),il tutto attraverso una metodologia ludica e rispettosa delle capacità di apprendimento di ogni singolo bambino.Successivamente si arricchirà il percorso con  adeguati metodi didattici per l’ampliamento delle capacità tecniche,di esecuzione  e di lettura.

Corso di Pianoforte

Suonare è come parlare, lo si può affermare perché è proprio attraverso  l’ascolto,  l’imitazione e la continua conferma che il bambino sviluppa la capacità di parlare attraverso lo strumento. La metodologia del M° Maria Teresa Marasciulo dà grande importanza all’ambiente pertanto l’ambiente musicale va creato intorno al bambino il più presto possibile. Il bambino a partire dalla più tenera età va indirizzato all’ascolto, alla ripetizione di un frammento musicale di una melodia e del ritmo. L’ imitazione è alla base del processo di apprendimento e attraverso il metodo “ della lingua madre” e perciò del metodo  “  Assimil”  il bambino impara a suonare come impara a  parlare.

Corso di Sassofono

Le lezioni tenute dal M° Sabino Fino sono rivolte a studenti a diversi livelli di conoscenza dello strumento. Diverse tecniche di insegnamento che saranno stabilite in base alle esigenze di ogni studente. Teoria musicale, lettura, improvvisazione, tecnica del sassofono

Laboratorio di teatro

Il laboratorio teatrale dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni si propone di stimolare la creatività e il lavoro di gruppo attraverso il gioco, avendo come scopo la conoscenza di linguaggi e mezzi espressivi diversi da quelli quotidiani. Questo laboratorio vuole permettere ai bambini di sfogarsi, ma al contempo imparare a condividere con un gruppo lo stesso obiettivo, cercando di sviluppare la loro immaginazione così da creare qualcosa che possa essere non solo divertente ma anche educativo.


Il laboratorio teatrale tenuto da Paolo Morga e dedicato ai ragazzi dai 10 ai 13 anni si propone di aprire la mente all’immaginazione e migliorare la socializzazione. Un luogo in cui raccontare, raccontarsi, e sperimentare un ascolto diverso, di sé e dell’altro.

Nel laboratorio si alternano momenti di training teatrale, giochi per sviluppare le potenzialità espressive del proprio corpo, esercizi sull’ascolto e l’attenzione verso se stessi e gli altri, giochi di fiducia, improvvisazioni teatrali.

Pagina 7 di 8