Corso di Canto moderno, pop e lirico

Corso di Canto Lirico e Moderno tenuto dal M° Margherita Pugliese

  • Principali linee direttive:
  • .Respirazione
  • 1conoscenza dell'apparato fonatorio
  •  2Respirazione diaframmatica
  •  3Apprendimento del maccanismo d'azione dei muscoli diaframmatici e addominali nella tecnica del canto
  • 4Elasticità dei muscoli respiratori

 

.Tecnica vocale

  • 1Attacco del suono
  • 2vocalizzi per il riscaldamento della voce e per lo sviluppo dell'orecchio musicale 3Rilassamento dei muscoli facciali durante la fonazione
  • 4suoni filati e mezza voce
  •  5studio delle classificazioni vocali
  • 6Emissione nei vari registri (petto, misto e testa)
  • 7messa di voce e dinamiche
  •  8fraseggio

Contemporaneamente sarà effettuato studio degli spartiti e del repertorio. Preparazione all'ammissione in conservatorio, ove fosse espressa richiesta da parte dell'allievo.

 

 

Children Music Laboratory

Rivolto a bambini a partire dai 3 ai 5 anni, il corso, tenuto dal M° Mirella Rex si prefigge lo scopo di cominciare un percorso di avvicinamento alla musica che stimoli nei bambini, ancora in età prescolare, il potenziamento delle straordinarie risorse di apprendimento che essi già possiedono.

La strada che si percorre è quella di vivere la musica attraverso la sensorialità, la corporeità, la motricità implicando in questo modo una maggiore interiorizzazione degli elementi musicali, in quanto essi verranno vissuti globalmente ed elaborati su diversi piani di comprensione.

Corso di percussioni

Il programma didattico di percussioni proposto dal M° Vito Andrea Secundo  è adatto per chi comincia a suonare la batteria musicale, soprattutto per i bambini, ragazzi ed adulti che vogliono avere le nozioni per suonare musica classica, leggera, pop, rock, pop-rock. Il programma risulta essere vario e modellabile in base alle esigenze dell'alunno.

 

Corso di violino

Il corso è rivolto a bambini a partire dall’età di 4 anni è tenuto dal M° Mirella Rex. Scegliere di educare il proprio figlio attraverso lo studio della musica non significa desiderare che egli diventi un musicista professionista, bensì che diventi “una persona di animo elevato, un essere umano armonioso…” (S. Suzuki)

Attraverso le metodologie più recenti della didattica del violino, l’approccio allo strumento diventa divertente e gratificante favorendo una crescita equilibrata della parte cognitiva ed affettiva.

Con formulazioni differenti e con programma didattico adatto il corso è aperto anche agli adulti.

Pagina 8 di 8