Masterclass di chitarra con Francesco Diodovich

Il corso è rivolto principalmente a tutti i chitarristi di ogni livello di studio, che desiderano perfezionare la tecnica strumentale di base ed i principali aspetti interpretativi del repertorio classico, a partire dall''inizio dell'ottocento sino ai giorni nostri, con particolare attenzione al repertorio originale per chitarra sola e cameristica. Oltre a costituire piccoli ensemble in duo con il violoncello o altri strumenti a scelta dello studente, durante il corso si costituirà un esemble di chitarre per studiare una composizione per chitarra solista e ensemble di chitarre, che sarà poi eseguita durante il saggio finale.

Masterclass di Violoncello con Giovanna Bucherella

La masterclass è rivolta ai violoncellisti solisti, diplomati e studenti di ogni livello.

Il corso si propone di fornire allo studente i mezzi per una maggiore comprensione del repertorio solistico del Violoncello dal punto di vista tecnico – interpretativo.

Nello specifico il programma prevede il perfezionamento delle abilità virtuosistiche dalla tecnica di base a quella più avanzata, necessarie per affrontare con padronanza tutte le difficoltà presenti nel repertorio; lo sviluppo delle abilità interpretative mediante l’approccio alla prassi esecutiva delle diverse forme del repertorio più rappresentativo; la creazione di piccoli ensemble in duo con la chitarra o altro strumento a scelta dello studente.

Masterclass di Violino con Giovanni Zonno

La masterclass si propone come obiettivo la valorizzazione delle qualità interpretative dei partecipanti. Stimolando la ricerca personale attraverso percorsi individuali che permettano a ciascuno di mettere in risalto la loro unicità e al contempo il giusto equilibrio e rispetto nei confronti del testo da interpretare. 

Masterclass di Violoncello con Nicola Fiorino

"L'entusiasmo che nasce dal suonare uno strumento con padronanza della varietà espressiva compensa tutto il grande impegno profuso nel suo apprendimento."
L'approccio del corso mira a chiarire i principi che permettono di suonare il violoncello basandosi sulla reale comprensione della sua fisiologia e di quella dell'archetto. Se non si chiariscono le caratteristiche fisiche basilari di uno strumento ad arco non è possibile farne un mezzo di creazione artistica. Il docente aiuterà a sviluppare il metodo di studio di ciascuno studente esplorando l'interazione tra strumento, corpo, respiro, consapevolezza e memoria poiché senza una sapiente messa a frutto di tali interazioni nemmeno un grande talento potrebbe dare frutti.

Compagna Chitarra

Il corso è rivolto ai studenti, musicisti e appassionati di chitarra classica ed acustica. Articolato in due giorni con 3 ore di lezione al mattino e 3  nel pomeriggio. Programma: la cura e manutenzione dello strumento; la pulizia interna ed esterna,pulizia della tastiera;controllo umidità;cambio corde,controllo meccaniche;La messa a punto,risoluzione di problemi; rettifica tastiera; interventi sul capotasto e selletta ponte; risoluzione di ronzii e piccole fessure. Ritocchi con vernice gommalacca.

Pagina 7 di 18